Progetto Educativo Zonale (P.E.Z.)
area lucchese
"Ecoland - educazione e natura" ha presentato due progetti alla Conferenza Zonale per l'Istruzione dell'area lucchese.
Il primo, intitolato "Tutte le voci del mondo" e incentrato sul plurilinguismo e sull'approccio ai nostri molti modi di vivere, è stato inserito nella proposta formativa dell'area intercultura come iniziativa per prevenire e contrastare la dispersione scolastica. Esso ha interessato 4 scuole e numerose classi.
Il secondo, intitolato "Coltivare per crescere insieme", è stato inserito nell'area formativa legata alla disabilità come occasione per promuovere l'inclusione scolastica degli alunni disabili. Esso è stato imperniato sull'orticoltura didattica e ha interessato 7 scuole con il coinvolgimento di altrettante classi con alunni diversamente abili.
![]() Insegnami come io imparoI bambini con disabilità possono avere difficoltà ad apprendere secondo metodi pensati per altri. L'orticoltura didattica può sganciarsi dagli schemi classici dell'agricoltura per insegnare nel modo in cui tutti possono imparare. | ![]() Coltivare per crescere insiemeIl senso della cura, il lavoro cooperativo, il bello del fare cose buone tutti insieme, sporcandosi le mani e ognuno con le proprie capacità. La dimostrazione che il lavoro di gruppo permette di andare oltre molti limiti. | ![]() In cerca della miglior soluzioneLavorare tutti insieme adottando le soluzioni che meglio si adattano al contesto, promuovendo il mutuo aiuto e riflettendo su come l'handicap sia una condizione ambientale, più che soggettiva. Una soluzione adatta a tutti esiste! |
---|---|---|
![]() Le dimore tipicheDurante il laboratorio "la casa nel mondo" i ragazzi hanno imparato che per ogni luogo esiste un modo di costruire, sintesi di esigenze climatiche, reperibilità di materiali, usanze dei popoli. | ![]() Le case "impossibili"Durante il laboratorio "la casa nel mondo" abbiamo usato penna, righello e ... tanta fantasia! Utilizzando manualità, pensiero e ingegno siamo riusciti a realizzare stravaganti e fantasiose case "impossibili". | ![]() Rielaborare e sintetizzareUna raccolta di parole chiave scritte dai ragazzi a conclusione del laboratorio "la casa nel mondo": questo gioco è nato al fine di sviluppare la capacità di sintesi e la condivisione di opinioni e sensazioni. |
![]() Capolavori in mostraRicondurre tutto ad un risultato: un momento dell'allestimento della mostra finale del progetto "tutte le voci del mondo" con esposizione delle frasi scritte dai ragazzi circa le sensazioni suscitate dalle attività di laboratorio | ![]() Laboratorio "Piante migranti"/1Durante il laboratorio i ragazzi hanno scoperto che le piante viaggiano, attraversano il mondo, si fermano e poi ripartono, si spostano nello spazio e anche nel tempo giungendo a noi come testimoni di epoche passate. | ![]() Laboratorio "Piante migranti"/2I ragazzi hanno osservato alcune piante dal vero ed le hanno reinterpretate lavorando in gruppo, c'è chi le ha disegnate, chi ha scritto storie sul loro viaggio e chi ha voluto conservarle come in un erbario. |